In questi ultimi tempi si fa un gran parlare del così detto aspirapolvere ciclonico, cioè particolari aspirapolvere che, grazie alla forza centrifuga, separano l’aria dalla polvere, facendola rimanere nel contenitore.

aspirapolvere ciclonico
Ma come funziona di preciso questo sistema? Quando aspiriamo il pavimento, grazie all’effetto del vuoto la polvere viene aspirata assieme all’aria e, una volta all’interno dell’aspirapolvere, grazie ad un meccanismo che crea una specie di vortice l’aria esce dall’aspirapolvere, mentre lo sporco finisce nell’apposita cassetta.
Gli aspirapolvere ciclonico sono tutti uguali?
Indice
In breve, la risposta è no! Esistono principalmente due tipi di aspirapolvere ciclonico:
- Sistema mono-ciclonico
- Sistema multi-ciclonico
I due sistemi si differenziano principalmente per il numero di cicloni che si generano all’interno dell’aspirapolvere e dal grado di filtrazione dell’aria.
Il sistema mono-ciclonico è in grado di separare fino al 75% della polvere dall’aria, mentre l’aspirapolvere multi-ciclonico è in grado di separare più del 95% delle particelle di polvere dall’aria.
Mono-ciclonico o Multi-ciclonico?
Tra i due sistemi è assolutamente migliore e più funzionale il sistema multi-ciclonico, che permette di aspirare e quindi trattenere molta più polvere.
[ninja_tables id=”1277″]
Meglio l’aspirapolvere a sacco o ciclonico?
Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, ad esempio con l’aspirapolvere a sacco dovete sempre avere in casa sacchetti di scorta, anche se costano meno e possono avere un filtro HEPA che filtra l’aria in uscita (impedendo di rimettere nell’ambiente la polvere stessa).
L’aspirapolvere ciclonico purtroppo in genere ha una capacità minore del serbatoio, dovendolo svuotare più spesso (operazione che comunque richiede pochi minuti e non necessita di cambi di sacchetti o cose del genere).
Caratteristiche medie di un aspirapolvere ciclonico
In genere l’aspirapolvere ciclonico medio presenta le seguenti caratteristiche:
- Potenza del motore fino a circa 1.300 Watt;
- Serbatoio medio di 1,5 o 2 litri (contro la media dei 3 litri dei classici aspirapolvere con sacchetto);
- Versione con o senza fili (esistono anche versioni ibride, cioè utilizzabili collegate alla presa di casa e, una volta scollegati, li si può usare come portatili);
- Versioni con il carico bilanciato, permettendoci così di non far stancare le nostre braccia durante l’uso.
L’aspirapolvere ciclonico più venduto
In questo momento (e ancora per un bel po’) l’aspirapolvere a ciclone più diffuso e affidabile è senza ombra di dubbio il Dyson (tra le altre cose, il Sig. James Dyson è l’ideatore del sistema di aspirazione ciclonico, dopo ben 5 anni e 5.127 prototipi di questo tipo di elettrodomestico).
Questi speciali aspirapolvere sono dotati di:
- una tecnologia particolare di rotazione delle ruote che le rende molto scorrevoli e agevolano il movimento;
- cicloni paralleli ad alta efficienza per separare le particelle in modo migliore;
- spazzole auto-regolanti per migliorare l’aspirazione;
- un pratico sistema per svuotare il serbatoio in modo igienico, senza dover in alcun modo toccare la polvere o lo sporco aspirato.
Clicca qui per leggere i modelli e le recensioni degli aspirapolvere Dyson più venduti!
Conclusione
Come avete potuto leggere i vantaggi di un aspirapolvere ciclonico sono molteplici e, personalmente, lo consiglio.
Seppur vero che costano un po’ di più, sono molto più pratici rispetto al tradizionale aspirapolvere e semplificano tutte le operazioni di pulizia e di manutenzione (riducendo anche i costi, visto che non c’è nessun sacchetto da cambiare e che a volte sono anche difficili da trovare).
Vuoi altre informazioni? Clicca qui per leggere le nostre recensioni di aspirapolvere senza fili!